martedì 16 gennaio 2018

Il messaggio ecologico dell’ inventore di storie


Giacomo Ramella Pralungo subisce da molti anni il fascino della natura, e ama trascorrere tempo passeggiando per boschi, prati e monti. Accennando a un sorriso ammette che la sua vita non si limita a libri e ad articoli: «Mi compiaccio di vivere in campagna, a diretto contatto con la terra, perché in tal modo ho compreso con una certa chiarezza il nostro rapporto con essa e con tutte le altre forme di vita e le cose inanimate. Dobbiamo avere cura del mondo in cui viviamo e dei suoi altri abitanti se vogliamo vivere bene.». Per l’ inventore di storie l’ ecologia è un concetto molto importante, da vivere consapevolmente nella vita di tutti i giorni, a beneficio sia nostro che di chi verrà dopo di noi: «Una generazione succede a un’ altra e a un’ altra ancora, ma il nostro mondo rimarrà in eterno.».

Lei è un grande amante della natura. Come è nato questo suo particolare sentimento?

«Sono nato e vissuto in un paese di provincia, e a undici anni mi trasferì in campagna, nella casa appartenuta ai miei nonni paterni. Fin da bambino, mio padre e mia nonna mi portavano a passeggiare per i boschi e per i prati, e spesso trascorrevo del tempo a contatto con gli animali nella vicina fattoria dei nostri cugini. In particolare, ricordo di quando andavo con mio padre a raccogliere fragole, mirtilli e crescione selvatici, e delle volte in cui invece ci rifornivamo di acqua presso una fontana in piena selva. Ho quindi avuto un contatto diretto con la natura fin dai miei primi anni di vita, e non ho tardato ad apprezzarne le meraviglie, la purezza e la grande importanza.».

Che cosa le viene in mente passeggiando in campagna o nei boschi?

«Durante le mie passeggiate non penso affatto, anzi avverto sempre una gran quiete e felicità. Sento spesso il bisogno di fare due passi nella natura, soprattutto quando voglio trovare la pace, e avanzando per prati o addentrandomi in qualche bosco spontaneamente mi immergo in una dimensione al di fuori del tempo e delle questioni che animano la vita quotidiana. Peraltro sento chiaramente quanto tutto sia collegato a tutto: non si tratta di una riflessione intenzionale, io non sono mai stato un filosofo, ma di una chiara percezione ricavata dall’ aria che respiro, dall’ odore della terra che sento, dal rumore dei ruscelli che odo insieme alle campane delle mucche e delle caprette nei dintorni, dal suolo che calpesto. Tutto è veramente uno, e noi siamo figli di questa natura di cui, purtroppo, ci ostiniamo assurdamente a ritenerci sia padroni che entità separate. Sì, la natura per me è sempre estremamente benefica...».

Come definirebbe il legame tra uomo e natura?

«Lo trovo veramente pessimo. Noi umani siamo divenuti il genere dominante sul pianeta, e sfruttiamo la natura per soddisfare i nostri bisogni ben oltre le sue capacità e senza alcuna preoccupazione, non pensando ai gravi danni che le stiamo procurando. Nella nostra arroganza abbiamo persino modellato le religioni affinché giustificassero le nostre tendenze egocentriche: nella Bibbia, ad esempio, si legge che Dio invita Adamo ed Eva a riempire la terra, a soggiogarla e dominare i pesci del mare, gli uccelli del cielo e ogni essere vivente che striscia sulla terra. Veramente una grande assurdità! Penso proprio che dovremmo prendere esempio dagli animali, che sfruttano la natura per sopravvivere senza però danneggiarla e neppure esaurirla.».

A proposito di animali, lei si è più volte definito animalista: ritiene che la caccia possa avere effetti nocivi in ambito ecologico?

«Sì, ma dipende da come viene esercitata. Un conto è cacciare per fame, limitandosi a poche prede che in seguito vengono tutte mangiate, proprio come fanno gli animali: io comprendo questo tipo di caccia, e lo accetto. Un altro discorso è invece cacciare intensivamente, per passatempo o per sport, come fanno ad esempio i nobili, che un tempo addirittura cacciavano per prepararsi alla guerra: questa è una forma di caccia superflua su cui proprio non transigo. Altre forme di caccia, come ad esempio quella delle balene o delle foche, stanno spingendo queste specie animali al limite dell’ estinzione, e procurano loro immense sofferenze del tutto inutili. Ogni genere animale e singolo essere vivente ha un posto ben preciso nel grande ordine dell’ ecosistema, e svolge una particolare funzione: quando un’ intera specie viene fatta estinguere, gli equilibri naturali subiscono per forza importanti cambiamenti. Quando ero piccolo, mia nonna mi diceva sempre che persino che persino ortiche e zanzare hanno una loro utilità.».

Che cosa pensa del vegetarianismo?

«E’ una scelta molto particolare che alcune persone adottano per amore e rispetto per gli animali. Io stesso sono stato vegetariano per tre anni, dal 2009 al 2012, dopo aver visto uccidere una gallina nel mio giardino, e il pensiero che gli animali venissero uccisi per poi essere serviti a tavola si era fatto particolarmente triste per me. Iniziai a nutrirmi esclusivamente di pasta, riso, insalata, uova, legumi e verdure varie. Ma poi compresi che anche i vegetariani si nutrono di vita, perché anche i vegetali sono forme viventi, quindi oggi ritengo accettabile nutrirmi sia di carne che di vegetali ma senza abusarne, nel pieno rispetto di entrambe queste forme di vita.».

Il rispetto per l’ ambiente e gli animali è una delle cause per cui si è avvicinato al Buddhismo?

«Certamente. Le filosofie orientali in generale hanno un atteggiamento assai più onnicomprensivo di quello delle religioni abramitiche, e affermano da sempre che ogni cosa è connessa a tutte le altre. Il Buddhismo in particolare parla di interdipendenza, importante principio secondo cui nulla esiste come entità propria: tutto è Uno.».

Peraltro, lei una volta disse che il famoso «Dune» di Frank Herbert le è stato di grandissima ispirazione.

«E’ assolutamente vero, ho cominciato a riflettere sull’ importanza delle tematiche ambientali in maniera più vasta e approfondita proprio leggendo questo magnifico romanzo di fantascienza, che ha avuto cinque seguiti. Nessuno ha mai esaltato l’ ambientalismo come Herbert in questo grande classico della narrativa statunitense del Novecento. Il pianeta Arrakis, chiamato ‘Dune’ dai nativi Fremen, viene descritto con una sorprendente abbondanza di dettagli, senza i quali risulterebbe praticamente impossibile immaginare le sfaccettate e molteplici vicende di questa affascinante serie letteraria. Tramite il sogno delle tribù dei Fremen, che da migliaia di anni vivono nelle grotte di questo mondo completamente deserto, facendo un uso estremamente ritualizzato dell’ acqua in attesa di averne un giorno a sufficienza per renderlo verdeggiante, l’ autore esalta sia l’ importanza fondamentale di questo elemento che l’ esigenza di avere cura delle risorse a nostra disposizione, nonché dell’ ambiente in cui noi tutti viviamo.».

Solitamente lei parla del tema ambientale nei suoi libri?

«L’ ho fatto soprattutto in ‘Per i sentieri del tempo’, in cui ho descritto le gravissime devastazioni ecologiche causate dalla guerra atomica. Purtroppo il pericolo di provocare danni incontrollabili al nostro ecosistema con le armi, oltre che con altre forme di tecnologia, si sta accentuando sempre di più. Anche nel precedente ‘Cuore di droide’ ho affrontato il tema della natura, seppure in termini più marginali, con i due protagonisti che al termine delle loro vicende si danno alla cura dei fiori e all’ agricoltura, trovando pace e conforto. Ho intenzione di approfondire questo importante argomento in altre narrazioni che avrò il piacere di pubblicare.».

La ringraziamo molto.

«Tante grazie a voi, come sempre è stato un grandissimo piacere.».

mercoledì 10 gennaio 2018

Giacomo e lama Paljin

Giacomo e lama Paljin Rinpoce;

Un giovane scrittore di fantascienza e articoli storici, incuriosito dalla filosofia buddhista, in una nuvolosa giornata d’ inverno incontrò un lama buddhista di scuola tibetana: tra i due nacque una cordiale e simpatica amicizia che dura tuttora.

Appassionato di storia e culture antiche, scrittore di narrativa fantascientifica e dedito alla spiritualità, slegata dalla religione in senso stretto, dal 2009 Giacomo Ramella Pralungo è in amichevoli rapporti con lama Paljin Tulku Rinpoce, monaco buddhista di tradizione tibetana, discepolo di vari lama e ghesce fuggiti dal Tibet, gradualmente occupato dalla Repubblica Popolare Cinese durante gli Anni Cinquanta e trasformato in una regione dell’ immenso Paese comunista.
«Le filosofie orientali mi hanno sempre molto attratto.» spiega Giacomo dopo aver messo da parte la penna con cui lavorava ad alcuni appunti «E il Buddhismo mi ha molto incuriosito a proposito della questione della sofferenza e su come risolverla. Nel 2006 mi avvicinai molto a questa particolare filosofia, ed ero alla ricerca di qualche maestro con cui dialogare e approfondire la mia conoscenza in proposito.».
Qualche tempo dopo venne a sapere del monastero Samten Ling, un piccolo centro situato nel paese di Graglia, sulle Alpi Biellesi, a pochi chilometri da casa sua. Fece alcune ricerche, e scoprì che era stato fondato nel 1991 da lama Paljin Tulku Rinpoce, unico lama italiano, e negli anni era diventato un importante punto di riferimento per moltissimi praticanti di Buddhismo:
«La vita stessa di questo lama mi impressionò molto: nato ad Addis Abeba nel 1941 da genitori torinesi, lasciò la colonia con la famiglia ad appena un anno. Diplomato in mercatologia alla LUISS, si laureò all’ Istituto Superiore di Scienze Umane e Sociali di Urbino, lavorando come dirigente d’ azienda. Nel 1978, quando si recò per lavoro a Kathmandu, incontrò per la prima volta alcuni monaci tibetani, fatto che lo portò a maturare per la prima volta un profondo interesse per il Buddhismo, tanto da intraprendere una ricerca spirituale che nel 1982 lo portò a divenire discepolo di alcuni grandi lama e a farsi monaco lui stesso.».
Lama Paljin ricevette insegnamenti e iniziazioni da lama di due scuole diverse, ossia la Gelug, a qui appartiene il XIV Dalai Lama, e la Kagyu, di cui fa parte il XVII Karmapa. Nel 1985, in Svizzera, gli fu trasmessa l’ iniziazione di Kalachakra dal Dalai Lama, e da quel momento segue frequentemente i suoi insegnamenti in Europa e in India, mentre nel 1995 si recò in Ladakh, una regione dell’ India settentrionale ai piedi dell’ Himalaya, strettamente legata al Tibet, ove fu riconosciuto come la reincarnazione di un insigne lama vissuto intorno al 1600 e che contribuì a diffondere il Buddhismo in tale zona, in una cerimonia svoltasi alla presenza di centottanta monaci e numerosi laici. Da allora cessò l attività professionale per dedicarsi esclusivamente alla pratica e all insegnamento del Buddhismo.

«Riflettei a lungo sulla possibilità di incontrarlo, finalmente presi un appuntamento e lo conobbi nel gennaio 2009.» ricorda Giacomo «Ero veramente curioso, e partecipai al termine della lezione che teneva ai suoi allievi: il suo modo di insegnare, semplice e diretto, e il suo entusiasmo sincero mi colpirono molto favorevolmente.».
Si era aspettato di incontrare una guida spirituale pacata e distaccata, solenne e seria, ma il lama, allora sessantottenne, lo impressionò molto soprattutto con la sua sorridente gentilezza, oltre che con la sua naturalezza e cordialità, con il suo quieto ottimismo e l’ accoglienza gentile e sincera. Durante il loro primo incontro parlarono sia di Buddhismo che della sua esperienza decennale come monaco e lama:
«Mi disse che buona parte della vita del Buddha era avvolta nella leggenda, proprio come in seguito sarebbe toccato a Gesù, e che i suoi quarantacinque anni di insegnamento, in tutta evidenza, erano un tempo troppo ridotto perché avesse potuto effettivamente trasmettere tutto ciò che gli era stato attribuito dalle successive generazioni di maestri buddhisti. In ogni caso, la sua dottrina si basa sulla rettitudine di pensiero, parola e azione: vivere le esperienze senza attaccamento non vuol dire rimanersene inerti di fronte ai fatti dell’ esistenza, ma imparare ad affrontare le cose con un atteggiamento mentale equilibrato, basato cioè sulla moderazione, evitando gli eccessi.».
Il lama era facilmente riuscito a creare un clima disteso e cordiale, molto personale, nel quale ebbe a dire che tutto muta costantemente, quindi pensare che la vita sia monotona e sempre uguale sarebbe piuttosto superficiale:
«Se osservassimo a fondo le nostre giornate, scopriremmo che tutto in noi è in continuo cambiamento: non solo gli abiti o le abitudini, ma anche l’ atteggiamento mentale nei confronti di cose e persone. Tutto quanto si modifica da un momento all’ altro: questi sono i segni evidenti e inarrestabili del divenire.».

Da allora il giovane scrittore e il lama rimasero amici, scambiandosi negli anni varie lettere via posta elettronica. Giacomo tornò più volte a visitarlo:
«La figura di questo italiano che, affascinato dal Buddhismo tibetano, volle farsi monaco e intraprendere il duro e intenso percorso per divenire lama, mi ha davvero affascinato. Passare da una cultura a un’ altra non è certo una cosa semplice, e il più delle volte viene persino scoraggiata. Benché abbia vissuto per molti anni a stretto contatto con i tibetani in Oriente, nel loro remoto ambiente tradizionale, non ha perduto un briciolo della sua mentalità occidentale: ha fede nel Buddhismo ma non ha acquisito la superstizione tipica dei tibetani, rispetta i suoi maestri ma ha sempre riflettuto molto sull’ insegnamento che gli hanno trasmesso, officia i rituali sfarzosi e complessi tipici del Buddhismo tibetano ma vive e diffonde tale filosofia come uno strumento pratico di risveglio interiore ed evoluzione sociale.».
Giacomo si sente notoriamente più vicino alla spiritualità che alla religione, convinto com’ è che la prima punti direttamente e concretamente alla cura dello spirito che ogni essere vivente ha in sé, indipendentemente dalla religiosità o da qualsivoglia altra differenza, mentre l’ altra impone di seguire una credenza o una serie di rituali e preghiere, tutti elementi che presentano un certo freno al percorso interiore in quanto limitano il libero arbitrio. Conversando con lama Paljin si è sempre trovato molto a suo agio, dal momento che durante i loro incontri hanno essenzialmente parlato di natura umana, compassione e saggezza, virtù morali ed esperienza quotidiana, importanti concetti universali che vanno ben oltre le religioni, essendo legati propriamente all’ essere umano:
«Non ha mai tentato di impormi alcun principio, si è sempre limitato a esporre opinioni maturate nel corso della sua esperienza concreta. Una volta, durante una delle nostre conversazioni, mi disse che solo l’ esperienza interiore può ricondurci alla grandezza dell’ universo e metterci in condizione di cambiare, di crescere: quando tutti i livelli di coscienza si fondono al centro del nostro cuore, avviene il risveglio.».
Il lama aggiunse che nel Buddhismo la fede è un atteggiamento di fiducia che porta a credere in ciò che convince, anziché in qualcosa posto al di sopra di noi: «Continua a provare finché non avrai la dimostrazione che ciò che fai è giusto, e credi solo quando otterrai un risultato. In Tibet, gli insegnamenti trasmessi dai maestri hanno proprio la funzione di darci la possibilità di attingere a un risultato: è esattamente quel che ci spinge a perseverare nella pratica.».
Altro aspetto su cui tenne a esprimersi fu il valore della pace, dell’ altruismo e della compassione:
«Nel Buddismo, i rapporti umani dovrebbero poggiare su questi tre principi fondamentali, legati a un sentire che non può essere prodotto artificiosamente, ma che nasce spontaneamente in chi ritiene che la soluzione dei problemi del mondo non si trovi in un comportamento egoistico. Queste sono le risposte buddhiste alla ricerca di serenità che soprattutto oggi orienta gli uomini alle religioni: la pace deve nascere da un equilibrato atteggiamento mentale, l’ altruismo deve far comprendere come le cose che portano benessere a noi possono portarlo a tutti gli uomini, e la compassione significa ‘fare di tutto perché gli altri possano essere felici’. Il Buddhismo non è nichilismo, ma azione, quindi l’ uomo non deve affacciarsi timidamente su questa soglia, ma attraversarla con risolutezza per dar vita a un futuro migliore.».

Giacomo e lama Paljin sono tuttora amici, e tra gli argomenti principali delle loro conversazioni, oltre alla spiritualità, spiccano la situazione politica e culturale del Tibet, il XIV Dalai Lama e la diffusione del Buddhismo in Occidente.
Il Samten Ling di Graglia;

«Quando ci incontrammo la seconda volta, lama Paljin mi disse una cosa che, come scrittore, mi toccò davvero di persona.» rammenta Giacomo poggiandosi sullo schienale della sedia, sorridendo «Affermò che le parole non esistono di per sé, ma le creiamo per esprimerci e intendere l’ infinito. In effetti, per me le parole sono sempre state uno strumento per comunicare quel che sento e penso, per trasmettere un preciso messaggio…».

Giacomo Ramella Pralungo ai funerali di Vittorio Emanuele, ultimo erede al trono d’ Italia

Il feretro di Vittorio Emanuele condotto in Duomo; In virtù di problemi tecnici dei giorni scorsi, e scusandoci per il ritardo, pubblichia...